Nel 2026 aprire un locale non è più solo una scelta di passione.
Il mercato è più maturo e i clienti sono più attenti: serve metodo.
1. Parti dalle persone, prima dei piatti
Prima di progettare il menù, devi chiederti chi vuoi attrarre nel tuo locale: residenti, uffici, turisti?
Questa è la base per non sbagliare format.
2. Il concept è la tua firma
Il concept tiene insieme identità, proposta e comunicazione.
Deve essere raccontabile in poche righe e riconoscibile online.
3. Metti i numeri sul tavolo
Oggi, per un locale medio, il budget oscilla tra 120.000 e 250.000 €.
Distribuiscilo così:
| Voce | Percentuale | Nota |
| Struttura e arredi | 35–45% | Coerenza prima del lusso |
| Cucina e attrezzature | 20–25% | Cuore operativo |
| Licenze e burocrazia | 5–7% | Attenzione ai tempi |
| Marketing e pre-lancio | 5% | Fondamentale nel 2026 |
| Consulenze e formazione | 5–10% | È un investimento |
| Personale e scorte | 10–15% | Per i primi mesi |
4. Il menù è una leva economica
Ogni piatto deve produrre margine.
Un menù progettato con il food cost sotto controllo ti permette di guadagnare anche con la stessa clientela.
5. Il team è la tua immagine
Formazione, manuali e procedure rendono replicabile il servizio, aumentano le recensioni positive e soprattutto mantengono autentico il tuo concept.
6. Misura tutto dal primo giorno
Food cost, costo del personale, scontrino medio: se li controlli dall'inizio e con cadenza mensile, puoi intervenire subito su errori di calcolo, di previsione e di gestione.
Vuoi una consulenza preliminare per il tuo progetto?
Clicca qui per mandarci una richiesta di ricontatto.
Con RistorAzione Consulting il primo incontro è gratuito!